Descrizione
Le olive sono tradizionalmente raccolte su reti con la raccolta a mano, con pettini e lunghe scale a pioli di legno.
Questa tecnica è sicuramente la più dispendiosa e lunga, ma dà la possibilità di scegliere i frutti, consentendo di raccogliere frutti integri e al giusto grado di maturazione.
È ancora preferibile per le olive da conserva, ma rappresenta il primo degli elementi fondamentali per ottenere un olio extra vergine di oliva fragrante e privo di odori sgradevoli.
L’olio di oliva è utilizzato soprattutto in cucina, principalmente nelle varietà extra-vergine, per condire insalate, insaporire vari alimenti, conservare verdure in barattolo.
Inoltre, grazie al suo punto di fumo di 200 °C superiore alla temperatura ideale per le fritture (160 °C), l’olio di oliva si presta ad essere utilizzato come olio per friggere
ad alta temperatura e per lungo tempo, a differenza di altri olii di semi e del burro non chiarificato che alle stesse temperature rilasciano sostanze tossiche.
L’uso dell’olio extra-vergine di oliva per le fritture domestiche è consigliato anche per la ricchezza di acidi grassi monoinsaturi.
La raccolta avviene nel periodo che va da metà ottobre a fine dicembre.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.